
Disponi un lascito ad AIRC
Richiedi la nostra guida per informarti sulla possibilità di destinare un lascito testamentario alla ricerca sul cancro in Italia.
Il tuo lascito testamentario per la ricerca sul cancro
Un lascito solidale consente di restare fedeli ai propri ideali; non sottrae nulla ai nostri eredi (perché rispetta le quote, stabilite per legge, a cui questi hanno diritto) e permette di contribuire al progresso della società.
Un lascito per la ricerca sul cancro, in particolare, ha un valore enorme perché permette di legare per sempre il proprio nome o quello di una persona cara a un’impresa davvero rilevante per tutta la comunità: lasciare alle future generazioni, compresi i propri eredi, la prospettiva di un mondo in cui il cancro sarà curabile come ogni altra malattia.
È un gesto che facciamo oggi e che si rifletterà sul domani di tutti.

Come fare testamento
Fare testamento e disporre un lascito a favore dei propri cari e delle cause che abbiamo a cuore è molto più semplice di quanto si creda. Le due forme più diffuse di testamento, entrambe ugualmente valide, sono il testamento olografo e quello pubblico.
Le nostre Storie

TESTATORI
L’impegno concreto per il futuro nel ricordo di una madre amata
Nel 1998 la vita di Roberta cambia per sempre. Sua madre Ausilia, biologa e insegnante di chimica e biologia, si ammala di tumore alle ovaie, poi diffuso al fegato e si spegne a 56 anni dopo aver lottato con coraggio. «Mamma era una grande combattente. Ha lottato con la testa, più che con il fisico, […]

TESTATORI
Alessandro e Maria Gabriella: una storia d’amore che continua attraverso la ricerca
“Con il suo lascito, Alessandro ha trasformato il ricordo di Maria Gabriella in speranza per il futuro.” Alessandro e Maria Gabriella hanno condiviso quarant’anni di vita insieme, uniti da amore e profonda complicità. Lei, medica, con una vocazione nell’aiutare gli altri; lui, un uomo concreto, con una lunga carriera come dottore agronomo e un profondo […]

TESTATORI
La straordinaria normalità di un lascito solidale
“Antonia è una donatrice di lunga data di AIRC e, dopo aver scelto di sostenere una borsa di studio, ha deciso anche di disporre un lascito. “È un modo per far proseguire il mio impegno nelle cose in cui credo” “Perché l’ho fatto? Mi sembra un gesto del tutto normale. O, quanto meno, logico.” Antonia […]
“Gentilissima Signora Chiara, non ho parole per ringraziarLa per tutti i chiarimenti che mi ha fornito per poter realizzare il mio progetto in ricordo di una moglie amatissima. Le sarò grato anche per ogni futuro consiglio.”
Amedeo, donatore e testatore