
Un tuo gesto oggi si rifletterà sul domani di tutti
Fai un lascito a Fondazione AIRC. Prendi ora una decisione che si rifletterà sul futuro delle nuove generazioni. Grazie al tuo lascito testamentario la ricerca potrà fare nuovi passi avanti per rendere il cancro sempre più curabile.
Il tuo lascito testamentario per la ricerca sul cancro
Fare un lascito per la ricerca sul cancro è un gesto che contribuisce a rendere il cancro sempre più curabile, senza ledere ai diritti degli eredi, rispettando le quote stabilite per legge. Con un lascito solidale puoi sostenere la ricerca con lungimiranza, assicurando sostenibilità al futuro della ricerca oncologica.
Chiara Cecere è a disposizione di ogni sostenitore per fornire ulteriori informazioni su come sostenere la ricerca attraverso un lascito testamentario.
Come fare testamento
Fare testamento è molto semplice.
Le due forme di testamento più comuni sono il testamento pubblico e il testamento olografo. Il primo è un atto pubblico redatto da un notaio alla presenza di due testimoni, mentre il secondo è un documento che tutti possono scrivere in autonomia di propria mano. Tutti i dettagli sono descritti all’interno della Guida ai lasciti testamentari di AIRC.

Alcune delle domande a cui troverai risposta nella guida ai lasciti testamentari di AIRC
Perché è importante fare testamento?
Fare testamento è importante perché assicura che le proprie ultime volontà siano rispettate e che il proprio patrimonio sia destinato ai propri cari e anche alle cause in cui si crede.
Chi può fare testamento?
Tutti possono fare testamento, le uniche due condizioni sono la maggiore età e la capacità di intendere e di volere.
Cosa succede se non faccio testamento e non ho eredi?
Se non si è scritto un testamento valido e non ci sono parenti fino al sesto grado, l’eredità viene devoluta allo Stato.
Le nostre storie
La Storia di Giovanni

Giovanni, dopo la perdita della mamma, ha deciso di sostenere due progetti di ricercatori AIRC e di disporre un lascito in favore della Fondazione. «Dà anche un po’ senso alla mia vita e mi fa stare più in pace con me stesso» dice.
La Storia di Rita

Rita, dopo aver sostenuto AIRC per molti anni, ha disposto un lascito testamentario a favore della Fondazione. «è un modo per rispettare la nostra filosofia di vita anche quando non ci saremo più ed è un atto di fiducia profondo verso i destinatari.»
La Storia di Franca

“Gli uomini e le donne sono capaci di fare magie. Per questo sostengo la ricerca sul cancro”
Guarda il video
Richiedi la guida ai lasciti testamentari di AIRC
Compila il form per ricevere la nostra guida ai lasciti testamentari.

Cosa troverai nella guida ai lasciti testamentari di AIRC
- I numeri del cancro
- Cosa fa AIRC con il tuo lascito
- L’importanza del lascito per la ricerca sul cancro
- Cosa puoi lasciare
- Come fare testamento
- Le domande più frequenti
- Ufficio dedicato
- Altri modi per sostenere la nostra missione
- Appendice